Pubblicità

Susana Hornos dirige questo spettacolo con Raquel Pérez e Nacho Guerreros

Il Teatro Fernán Gómez, Centro Culturale Villa presenta “Nel guscio della tartarugaun'opera di Ignasi Vidal, diretto da Susana Hornos e con Raquel Pérez e Nacho Guerreros come protagonisti. L'opera può essere vista Fino al 23 aprile del 2023 nel “Sala Jardiel PoncelaQuesto spazio dipende dall'Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport del Comune di Madrid.

L'opera racconta la storia di Alícia e Heitor, una coppia divorziata per lungo tempo, che si sono incontrati di nuovo per parlare degli squilibri emotivi della figlia. sullo sfondo il Giovedì Santo della Settimana Santa sivigliana, in primo piano la storia della vita familiare di un matrimonio pieno di alti e bassi, in cui entrambe le professioni assorbivano la maggior parte del loro tempo condiviso. I due protagonisti nascondono i loro sensi di colpa in un tira e molla di rimproveri che culmina nella scoperta di un evento che non sarebbe mai dovuto accadere.

Un giorno ho deciso di scrivere delle contraddizioni degli esseri umani, quelle che ci portano a dire una cosa e a fare il contrario.

Ignasi Vidal racconta cosa lo ha spinto a scrivereNel guscio della tartaruga"e quali sono le idee principali affrontate nell'opera."Un giorno ho deciso di scrivere delle contraddizioni degli esseri umani.coloro che ci portano a dire una cosa e a fare il contrario", commenta l'autore. Ed esprime"quel bisogno urgente che abbiamo di apparire esattamente l'opposto di ciò che siamo, che portato agli estremi dove la mancanza di empatia prende il posto che la compassione dovrebbe occupare nell'anima, può risultare nelle situazioni più aberranti“.

L’autore aggiunge che “Quando questi personaggi vengono sviluppati in un ambiente liberale, artistico e apparentemente liberale, assumono toni grotteschi. Ed è in questo contesto che sviluppo questo lavoro che mette sul tavolo una piaga sociale universale e come il carnefice, la vittima e lo spettatore coesistono”.