Pubblicità
regalo della signora Ray Ingram
Le scene nostalgiche di pace, abbondanza e unità con la natura tendono a coinvolgere i singoli individui, non i gruppi sociali più ampi. L'umanità, quella contemporanea, non nativa, suggerisce questo programma, non scende al fiume per pregare. Al contrario, come collettività, le persone depredano ciò che è prezioso, bello e necessario nella miope ricerca dei piaceri o a causa di tecnologie insufficienti.


L'inquietante e disorientante "The Lake Project 22" del fotografo David Maisel fa parte di una serie sugli effetti ambientali dei massicci progetti di deviazione delle acque nell'Occidente. [David Maisel, The Lake Project 22 (dalla serie, 2002, stampa cromogenica, dono di Joe e Pamela Bonino (c) David Maisel]. L'immagine in sé è bellissima: i rossi con accenni di blu; l'idea di un vaso sanguigno che attraversa ciò che altrimenti sembra essere radici, sabbia e altri elementi del paesaggio. Il mix di colori, consistenze e sfumature è intrigante, ma se associato alla parola "lago", allora ciò che è stranamente bello diventa meravigliosamente terribile: il luogo sinistro di una calamità o di una morte che non ci aspetteremmo di trovare in natura. Lo vediamo da lontano o da vicino? In ogni caso, esitiamo a saperlo.
Riflessi nell'acqua è ricco di arte e manufatti dei nativi americani. Ciò è prevedibile, poiché il Palm Springs Museum è ricco di collezioni dedicate al West americano e alle sue culture. [Foto dell'installazione dell'autore.] In diversi esempi di arte nativa, ho visto un'accettazione dei fatti duraturi della vita nel deserto, priva del ciclo di tecnologie ambiziose e della successiva spoliazione derivante dai tentativi eurocentrici di modificare e controllare la natura.
La maggior parte delle opere d'arte dei nativi americani esposte sono contemporanee, anche se ai non informati potrebbero sembrare del XIX secolo o di un periodo precedente. Nei siti archeologici non si trovano sempre vasi di terracotta? I tappeti Navajo non venivano realizzati per i posti di scambio commerciali bianchi che sorgevano lungo le rotte ferroviarie, utilizzando i materiali che i mercanti della costa orientale importavano per allestirli?
Sono rimasto colpito dalla grandezza dei manufatti dei nativi americani. I recipienti per raccogliere l'acqua alla sorgente erano piccole bottiglie e brocche, tutte decorate con motivi simbolici e realizzate con materiali naturali disponibili nei terreni occupati dalla tribù. Nella vetrina nella foto qui sotto, in primo piano c'è una bottiglia d'acqua in ceramica. Alla vostra sinistra si trova un grande cesto, il magnifico “Rain Eagle Basket”, il cui interno è decorato con due aquile specchiate con le ali spiegate. È fatto di sommacco, canne ed erba dei cervi e la sua funzione è anche quella di raccogliere l'acqua.
Una tessitura nativa [Tappeto Navajo Crystal Storm, ca. [1940] e le sculture sospese che incorporano simboli di varie tribù [del non nativo OEL Graves, 1960] dimostrano la comunione simbolica e spirituale con la Natura, che contrasta con il desiderio di porvi fine per sempre alla vita umana. Ingegneria.
Il motivo del tappeto simboleggia la casa al centro, con un fulmine che irradia verso quattro montagne che definiscono i confini del territorio Navajo. Gli scarabei rossi d'acqua nuotano sui bordi verticali tra le montagne. Lo scopo del dipinto non è un'invocazione, ma un promemoria dell'importanza della pioggia e della potenza della tempesta. Che sia presente o meno, l'acqua è rappresentata come una forza onnipresente nella vita di tutti i giorni.
La scultura di Graves rende omaggio alla tradizione della danza della pioggia, utilizzando simboli come il mais in una mano (una coltura base resistente alla siccità) e le tife nell'altra, come simbolo delle zone umide. I nativi americani conservavano l'acqua in modo efficiente con sistemi di irrigazione manuali e celebravano le piogge con danze che erano più grandi di semplici sospiri di sollievo.
In questo pezzo ho costruito una delle tante possibili narrazioni in questo splendido spettacolo. Penso che, indipendentemente da come si concepisca l'esperienza, debba trattarsi di un'arte che riguardi l'ecologia del deserto e l'uso delle sue risorse. Ho trovato interessante e stimolante vedere uno spettacolo così semplice e bello che porta in primo piano la scienza e le problematiche ambientali. Riflessi d'acqua è stato scelto da Daniell Cornell, Donna e Cargill MacMillan Jr., Direttore artistico e la curatrice, Christine Gilesche ringrazio per la pianificazione e le scelte così attente.
Riflessi sull'acqua rimarrà aperta fino al 1° maggio 2016 presso il Palm Springs Art Museum.