Pubblicità

Al giorno d'oggi, ascoltare la musica in un modo pratico e accessibile è essenziale per la maggior parte delle persone.

Grazie all'evoluzione della tecnologia, è possibile usufruire di una vasta libreria musicale senza spendere soldi.

Esistono diverse app che consentono di ascoltare musica gratuitamente, con alcune limitazioni, come la pubblicità o le restrizioni sul controllo delle tracce.

In questo articolo evidenzierò le tre migliori app per ascoltare musica gratuitamente, spiegandone le caratteristiche, i vantaggi e le piattaforme in cui sono disponibili per il download.

1. Spottizzare

Caratteristiche:

Spotify è senza dubbio l'app più popolare per ascoltare musica gratuitamente. Offre una vasta libreria di milioni di brani, playlist personalizzate e podcast.

La versione gratuita di Spotify include annunci pubblicitari tra le tracce e non consente agli utenti di saltare liberamente i brani al di fuori di playlist o album specifici, fatta eccezione per le playlist selezionate per l'ascolto casuale.

Inoltre, il servizio regola automaticamente la qualità audio per risparmiare dati mobili senza rinunciare a un'esperienza di ascolto piacevole.

Spotify offre anche playlist personalizzate, come "Scoperte della settimana" e "Nuove uscite Radar", in base ai gusti musicali dell'utente. Questo lo rende un'ottima opzione per chiunque voglia scoprire nuovi artisti e nuovi generi musicali senza pagare.

Vantaggi:

  • Ampio catalogo musicale con milioni di brani.
  • Playlist personalizzate in base ai tuoi gusti.
  • Podcast esclusivi disponibili sulla piattaforma.

Svantaggi:

  • Pubblicità frequenti tra le tracce.
  • Limite di salto per i brani nella versione gratuita.
  • Non consente il download per l'ascolto offline.

Piattaforme:

2. Musica di YouTube

Caratteristiche:

YouTube Music è un'altra piattaforma musicale gratuita che sta rapidamente guadagnando popolarità.

Come suggerisce il nome, si tratta di un'estensione di YouTube stessa, ma focalizzata esclusivamente sulla musica.

La versione gratuita di YouTube Music ti dà accesso a un'enorme libreria di brani, tra cui cover, remix e versioni live, non disponibili su altre piattaforme.

Una caratteristica unica è la possibilità di guardare i video musicali direttamente nell'app.

Tuttavia, il problema più grande della versione gratuita è l'impossibilità di riprodurre musica in sottofondo: se si blocca il telefono o si cambia app, la musica si interrompe.

Vantaggi:

  • Ampia varietà di versioni musicali, inclusi remix e registrazioni dal vivo.
  • Integrazione con YouTube tradizionale, che consente un facile accesso alle clip video.
  • Navigazione semplice per genere e playlist consigliate.

Svantaggi:

  • Nella versione gratuita non riproduce musica in sottofondo.
  • Pubblicità frequenti tra una canzone e l'altra e quando si cambia video.

Piattaforme:

3. Deezer

Caratteristiche:

Deezer è una piattaforma di streaming musicale che si differenzia principalmente per la funzione "Flow", che crea una colonna sonora personalizzata in base alle preferenze dell'utente.

Dispone di una vasta libreria musicale e consente l'accesso a playlist personalizzate, radio in diretta e podcast.

Anche la versione gratuita di Deezer include pubblicità, ma consente all'utente di esplorare e scoprire nuovi artisti tramite un'interfaccia semplice da usare.

Come con Spotify, la versione gratuita non consente di scegliere tracce specifiche su alcuni dispositivi ed è presente un limite al numero di brani che è possibile saltare.

Un aspetto positivo è che Deezer offre la possibilità di ascoltare la radio in diretta, cosa non così comune su altre piattaforme di streaming.

Vantaggi:

  • Funzione “Flow” per un’esperienza personalizzata.
  • Ampia varietà di playlist e stazioni radio in diretta.
  • Qualità del suono abbastanza soddisfacente, anche nella versione gratuita.

Svantaggi:

  • Pubblicità frequenti durante la riproduzione.
  • Limite di salto per le tracce nella versione gratuita.
  • Alcune restrizioni sull'uso sui dispositivi mobili.

Piattaforme:

Altre app in evidenza

Oltre alle tre menzionate, ci sono altre opzioni che vale la pena sottolineare, come:

  • SuonoCloud: noto per dare spazio agli artisti indipendenti, proponendo musica che spesso non è presente su altre piattaforme. Disponibile per Android E iOS.
  • Pandoro: popolare negli Stati Uniti, è un servizio che crea stazioni radio personalizzate in base alle preferenze degli utenti. Disponibile per Android E iOS, ma con alcune limitazioni di accesso in altri paesi.

Considerazioni finali

Ascoltare musica gratuitamente è una realtà accessibile a chiunque abbia uno smartphone o un computer.

Ciascuno dei applicazioni menzionate sopra offre qualcosa di unico, sia nella varietà dei contenuti, sia nell'esperienza utente, sia nelle funzionalità aggiuntive.

IL Spottizzare rimane il più popolare e completo, mentre il Musica di YouTube si distingue per la sua integrazione con video musicali e versioni alternative delle canzoni.

Già il Deezer È l'ideale per chi cerca un'esperienza personalizzata e una cura musicale di qualità.

La scelta tra loro dipenderà dalle preferenze personali di ciascun utente. Per chi cerca un'esperienza senza interruzioni con più funzionalità, come la modalità offline, anche le versioni a pagamento di queste piattaforme rappresentano un'ottima opzione.

Tuttavia, la versione gratuita di ciascuno di essi offre già un'eccellente qualità per coloro che desiderano ascoltare le proprie canzoni preferite senza spendere nulla.

Riepilogo Piattaforme:

  • Spottizzare: Android, iOS, Windows, MacOS, Web Player
  • Musica di YouTube: Android, iOS, Web Player
  • Deezer: Android, iOS, Windows, MacOS, Web Player