Pubblicità

Il nuovo romanzo autobiografico dell’autore Édouard Louis ci mostra un “metodo” particolare per l’avanzamento sociale e per uscire dall’esclusione e dalla povertà

La storia del miglioramento personale e dell'ascesa economica e sociale è senza dubbiouna delle narrazioni dominanti che maggiormente influenzano il nostro comportamento e le nostre aspirazionianche senza saperlo: basta passare qualche minuto su un qualsiasi social network per trovare decine di annunci promettendoci la formula della bellezza e del successo, e mostrandoci modelli ambiziosi da adottare nella nostra vita quotidiana. Ogni volta che ci impegniamo in un nuovo progetto o compito, Senza rendercene conto, stiamo partecipando alla corsa al successo del capitalismo, cercando di ritagliarci un posto nelle dinamiche competitive. del nostro modello produttivo.

Anche se a volte questi sforzi danno i loro frutti, Sarebbe possibile insistere per elevarci socialmente fino al punto di trasformare noi stessi? Esiste un metodo per raggiungere questo obiettivo? Il libro che oggi non ci interessa, Cambiamento: Metododi Edouard Louis Si occupa proprio di questa nozione.

Autofiction, non auto-aiuto

Il giovane autore francese Edouard Louis – che, a soli 30 anni, ha pubblicato cinque romanzi di successo– non ci offre una pillola di auto-aiuto nella sua ultima opera pubblicata da Salamandra, anche se il titolo sembra suggerirlo: Cambiamento: metodo è una storia autobiografica di ascesa sociale, che narra il tenace viaggio dell'autore dalla sua casa in una cittadina rurale nel nord della Francia – segnata dalla povertà e dall’esclusione – al vertice della piramide socialerappresentata dall'élite intellettuale e culturale di Parigi.

Si tratta di un'autofiction riflessiva, onesta ed emozionante. descrivendo dettagliatamente il meticoloso “metodo” seguito da Édouard per superare le barriere economiche, culturali e di classe, in un percorso di fuga da un'infanzia segnata da incomprensioni, discriminazioni e povertà. Il protagonista, cresciuto in un ambiente con un basso livello culturale e poche risorse, riesce aleggendo centinaia di libri e adottando modi e abitudini “borghesi”, ascesa nel mondo accademico e sociale per finire a studiare all'Università di Amiens e, infine, presso la prestigiosa Ecole Normale Superieure di Parigi, luogo di nascita di molti intellettuali francesi.

Tuttavia, e nonostante l'apparente successo dell'autore – che riesce a raggiungere il suo obiettivo di trasformarsi da bruco a farfalla – Cambiamento: metodo È un romanzo che sembra più malinconico che speranzoso, perfino esistenzialista. Mentre il protagonista raggiunge gli obiettivi, emergono altri nuovi scopi e con essi nuovi cambiamenti che comportano l'abbandono di ambienti familiari, stili di vita e persone vicine; nel suo transito dalla Francia rurale ad Amiens, e poi a Parigi, Luigi sembra intrappolato nella ruota di Issione di cui parlava Schopenhauer, condannati a soddisfare un desiderio dopo l'altro senza raggiungere un'autentica soddisfazione. Questi e altri sentimenti vengono analizzati in modo viscerale e sincero dall'autore, che non nasconde le proprie contraddizioni o i propri atteggiamenti discutibili.

Il lato oscuro del miglioramento personale

Lo scopo del romanzo è presentare e analizzare l'itinerario emotivo di Edouard, presentando una visione alternativa della classica storia dell'auto-miglioramento, con le sue luci e ombre (misto nella maggior parte dei casi) e una particolarità: sebbene il cambiamento e l'ascesa sociale siano percepiti Come salvezza di un mondo ostile, l'autore non sembra finire di "salvarsi", perché una volta raggiunta la sicurezza e il comfort, Nuove aspettative o un nuovo modello aspirazionale mettono fine alla pace acquisita e segnano una nuova tappa nella trasformazione di Édouard.

In questo modo, l'identità dell'autore è sempre costruita attorno all'opposto: o attraverso una dinamica di rifiuto (L'autore vuole sfuggire alla discriminazione di cui è vittima nella sua città per essere omosessuale) o dall'attrazione verso uno stile di vita più sofisticato (In realtà, il libro è strutturato attorno a due referenti che saranno la luce guida di Edouard Luis: Elena e Didier). Sì, bene il libro tratta del cambiamento premeditato e dello sforzo per ottenerlo come metodo di salvezza, un mistero rimane valido dopo la fine, La necessità di cambiamento nasce dalle circostanze o fa parte della condizione umana, indipendentemente dal contesto? Mistero della dinamica che ha così sconcertato i filosofi per secoli non può essere risolta neanche da Edouardcosa c'è di meglio nella sua opera più recente cerca la catarsi emotiva attraverso la letteratura.

Sarebbe impossibile parlare di questa soap opera senza parlare di politica e senza parlare di politica nella cultura. Il principale successo di Édouard nel romanzo è quello di integrarsi nei circoli culturali d'élite (Édouard diventa "borghese"), non senza subire gli shock del diverso “ethos” di classe di cui Bourdieu aveva già parlato: questo significa che Edouard non solo si trova ad affrontare una mancanza di alfabetizzazione culturale, ma anche a schemi mentali, comportamenti e aspettative vitali che non possono nemmeno concepire a causa delle loro umili origini. Sebbene Édouard parli spesso di questi impatti e delle sue difficoltà economiche, oltre a mostrare un certo rimorso per il “tradimento di classe”, il libro non approfondisce le cause strutturali di queste disuguaglianze, sebbene mostri interesse per i suoi effetti pratici sulle relazioni interpersonali.

Nuovi privilegi, nuove realtà

In uno dei passaggi più brillanti sull'argomento, e che riflette la distanza socioculturale di Edouard dalla sua cerchia, L'autore afferma che, se in certi momenti ha potuto godere e apprezzare così tanto la sua nuova vita, Ciò è dovuto proprio all'assenza di privilegi che poi avrebbero caratterizzato la loro vita quotidiana.

A livello formale, Cambiamento: metodo È un libro scritto con una prosa agile e raffinata., che senza essere artificiale può muoversi. Sebbene la maggior parte del libro combina il monologo interiore con la narrazione autobiografica, esperimenti di Louis con l'epistola e perfino con l'intervista in vari punti del romanzo. L'inclusione di fotografie e screenshot completano questo “collage” che è un seguito spirituale di Per porre fine a Eddy Bellengueuleun romanzo precedente dello stesso autore più concentrato sugli aspetti difficili della sua vita nella Francia rurale.

Cambiamento: Metodo È un romanzo che acquista profondità man mano che procede. e che, grazie al suo tema particolare – l’ascesa sociale come trasformazione personale – riesce a prendere le distanze da altre opere di autofiction di stile simile.