Pubblicità
Un successo che si ripete anno dopo anno

Il Latin Grammy è un premio assegnato dalla National Academy of Recording Arts and Sciences degli Stati Uniti per riconoscere un risultato particolarmente significativo nel settore musicale di un artista specifico. La cerimonia annuale di premiazione prevede esibizioni di artisti eccezionali e la consegna dei premi che suscitano il maggiore interesse popolare.
Quest'anno la cerimonia di premiazione si è tenuta il 15 novembre presso l'MGM Grand Garden Arena di Las Vegas. All'evento hanno preso parte i principali esponenti della musica spagnola (e portoghese).
La cerimonia è iniziata con il cantante di salsa Marc Anthony, il cantante e attore Will Smith e il musicista reggaeton Bad Bunny.
La Spagna ha avuto una rappresentanza fruttuosa al gala; Bunbury è stato premiato come miglior album rock per Aspettativee Manolo García per il miglior album pop/rock per il suo geometria del fulmine. Così la cantante Rosalía con il suo nuovo album la volontà del male Ha ricevuto anche un premio e si è esibita in una corrida, eseguendo la sua canzone "Malamente". Ma non è stato l'unico a sorprendere il pubblico: Maná li ha sollevati dai loro posti.
Infine, ecco l'elenco dei vincitori secondo The Trust Project:
- Registrazione dell'anno: «Telephony», Jorge Drexler.
- Canzone dell'anno: “Telephony”, Jorge Drexler.
- Album dell'anno: Messico per sempreLuis Miguel.
- Miglior esordiente: Karol G.
- Miglior album pop vocale tradizionale: fatti sentireLaura Pausini.
- Miglior album pop vocale contemporaneo: FAMAMaluma.
- Miglior album di musica urbana: VibrazioniJ. Balvin.
- Miglior canzone di musica urbana: “Dura”, Daddy Yankee, Urbani Mota Cedeno, Juan G. Rivera Vázquez e Luis Jorge Romero.
- Miglior album di musica nordica: guerra per procuracalibro 50 e gli angeli esistonoPesi massimi (doppio vincitore).
- Miglior album di salsa: 25/07Victor Manuelle.
- Miglior fusione/interpretazione urbana: «Malamente», Rosalía.
- Miglior album cristiano (in portoghese): Noi siamo la mia vitaFernanda Brum.
- Miglior album pop contemporaneo in lingua portoghese: notturnoAnady.
- Miglior album rock o di musica alternativa in portoghese: Lenin in transitoLenin.
- Miglior album di samba/pagoda: amore e musicaMaria Rita.
- Miglior album di musica popolare brasiliana: roulotteChico Buarque.
- Miglior album di musica country: Sono proveChitaozinho e Xororó.
- Miglior canzone in portoghese: «As caravanas», Chico Buarque.
- Miglior album strumentale: IdentitàMiguel Siso.
- Miglior album folk: Musas (un omaggio al folklore latinoamericano nelle mani di Los Macorinos), Vol. 2Natalia Lafourcade.
- Miglior album di tango: vigore del tangoPietro Giraudo.
- Miglior album di musica flamenco: a est della musicaArcangelo.
- Miglior album di jazz latino/jazz: natura universaleHermeto Pascoal e Big Band.
- Miglior album di musica roots in lingua portoghese: +ARAlmir Sater e Renato Teixeira.
- Miglior album cristiano (spagnolo): settanta volte setteCeramisti.
- Miglior album di musica latina per bambini: ImmagineròChiaro di luna.
- Miglior album classico: magico e misteriosoClaudia Montero.
- Miglior Opera/Composizione di Classica Contemporanea: «Luces y sombras. Concerto per chitarra e orchestra d'archi», Claudia Montero.
- Miglior disposizione: lo vediMilton Salcedo.
- Miglior design del packaging: diversi tipi di luceCarlos Tristezza.
- Miglior album di cumbia/vallenato: Questa è vitaSilvestre Dangond.
- Miglior album tropicale contemporaneo: tu viviCarlos Vives.
- Miglior album tropicale tradizionale: A mí qué – Omaggio ai classici cubaniJosé Alberto El Canario & El Septeto Santiaguero.
- Miglior album di fusion tropicale: Come un anello al ditoAymee Nuviola.
- Miglior canzone tropicale: “I Want Time”, Juan Carlos Luces & Víctor Manuelle.
- Miglior album di un cantautore: giubbotto di salvataggio sul ghiaccioGiorgio Drexler.
- Miglior album Ranchera/Mariachi: Messico per sempreLuis Miguel.